Vini


Home Vini Bresaola Formaggi Pizzoccheri Ricette


Non è un caso se la viticoltura della Valtellina viene definita “eroica” dagli esperti.
La terra sulla quale producono i loro frutti le uve del Nebbiolo, è stata letteralmente rubata alle sponde con la creazione geometrica di terrazzamenti che si affacciano al sole della vallata. Ogni metro quadrato dedicato al vigneto é stato ricavato coprendo la nuda roccia con il terreno trasportato a spalla dal fondovalle. La viticoltura della Valtellina è divisa in aree geografiche precise, ad ognuna della quale è affidato un nome di produzione specifico. Queste le diverse tipologie di vini presenti in Valtellina:


Il "Valtellina Superiore" Inferno spicca per carattere deciso, ampiezza aromatica e salda struttura: si tratta di un rosso che presenta profumi talvolta vanigliati, arricchiti da toni di rosa appassita e di nocciola, dotato di sapore asciutto,nervoso, leggermente tannico, austero e al tempo stesso vellutato e armonico, ma più ruvido nei primi periodi, di quello prodotto in altre aree; è assai longevo e si ammorbidisce con la maturazione.
Il "Valtellina Superiore" Grumello è un rosso dotato di sapore asciutto, austero e al tempo stesso vellutato, armonico e, per la prevalenza in questa zona della varietà Brugnola fra le uve secondarie, si nota una particolare sfumatura che ricorda la mandorla tostata.
Il "Valtellina Superiore" Sassella, per quanto meno potente dell'Inferno e del Grumello, è pur sempre un vino di salda struttura; l'odore è caratteristico con sentori di lampone, di piccoli frutti, ma anche di rovere, di viola, di rosa canina e di resina e diventa più sottile e gradevole durante l'invecchiamento; il sapore è asciutto, vellutato, robusto con possibile vena di nocciola, con fondo di liquirizia e di prugne secche.
Il "Valtellina Superiore" Valgella, per quanto riguarda le sue caratteristiche organolettiche, si differenzia dagli altri Valtellina Superiore per la maggior morbidezza iniziale che non preclude, però, a un'uguale tenuta all'invecchiamento.

Il vino "Valtellina" viene prodotto nelle zone con terreni più profondi. Si realizza così una maggiore produzione che si accompagna ad una minore gradazione alcolica rispetto a quella dei Valtellina Superiore. Al gusto ha certamente meno corpo rispetto agli altri vini di Valtellina, ma presenta comunque piacevoli note di freschezza

Rappresenta la sottozona più estesa del D.O.C.G. Valtellina Superiore. Parte all’incirca da Teglio e prosegue fino a Tirano. Rispetto ai suoi “colleghi” valtellinesi, il "Valgella" presenta note aromatiche più morbide e vellutate. Un vino unico, molto apprezzato dal mercato svizzero.

A Chiuro, si sviluppa tutta la zona dell’"Inferno", la terza Denominazione della D.O.C.G. Valtellina Superiore. Il nome è dovuto alle temperature molto elevate che d’estate si raggiungono sui terrazzi coltivati a vite. Situato ad est rispetto alla zona del Grumello, questa area dà vita ad un vino più ruvido e pieno di carattere.

Spostandoci nella zona situata sopra Sondrio, alle porte della città, si incontra la zona in cui sorge il Castello di "Grumello". Una rocca che dà il nome all’area di produzione D.O.C.G. Valtellina Superiore Grumello. Questo vino, realizzato con prevalenza di uve Nebbiolo, si presta ad una conservazione prolungata ed è ricco di profumi e atomi.
 

Da Ardenno a Chiuro si producono i vini più ricercati. A Castione Andevenno inizia la D.O.C.G. Valtellina Superiore Sassella. La zona é stata definita, per la sua esposizione climatica, “Riviera della Valtellina”. A pochi da Sondrio sorge la della Madonna della Sassella, che dà il nome alla più prestigiosa delle sottozone del Valtellina Superiore D.O.C.G., il "Sassella" appunto. Il vino matura dopo circa quattro anni di invecchiamento ed è l’ideale per un abbinamento con le carni rosse.

Lo “Sforzato” viene invece realizzato con uve che sono portate ad una maturazione prolungata dei grappoli di Nebbiolo. I grappoli più sani sono selezionati e raccolti a mano. L’uva viene lasciata ad appassire in luoghi asciutti per tre mesi e successivamente viene vinificata in rosso con una macerazione molto prolungata. Un procedimento attento, che dà vita ad un vino straordinario.

 


Su